Cosa serve ad una struttura ricettiva per essere rintracciata dai clienti?
Certamente un piano strategico di comunicazione realizzato con metodo. Un passaggio essenziale per comprendere al meglio il complesso processo decisionale dei consumatori all’interno o del cosiddetto customer journey. Per esprimere il valore di Tenuta degli Ulivi abbiamo realizzato un progetto di comunicazione molto simile ad un viaggio creativo, fatto di itinerari con tappe online e offline che ha permesso di trasformare un luogo di straordinaria bellezza in un brand capace di emozionare e ispirare.
Ogni dettaglio, dal brand al motion design, è stato curato per raccontare una storia di autenticità, tradizione e connessione con la natura. In questo modo, abbiamo dato vita a un’identità che non solo rappresenta la Tenuta come dimora storica, ma che parla al cuore di chiunque la scopra di un luogo dove la natura e la tradizione si incontrano, creando un’esperienza unica per ritrovare pace e autenticità.
Tenuta degli Ulivi
Immersa in 40 ettari di uliveti secolari, la masseria offre uno scenario incantevole e un rifugio ideale per chi cerca relax e tranquillità sulle colline di Montecorvino Rovella. Con la sua storica dimora contadina e la cappella privata dedicata a San Luca, ogni angolo racconta storie di un passato lontano e di una bellezza senza tempo. Per valorizzare questa realtà, abbiamo intrapreso un progetto di branding e comunicazione che ha coinvolto ogni aspetto dell’identità visiva integrata e strategica a cominciare dall’individuazione dei bias cognitivi che modellano il comportamento di acquisto delle persone e influiscono sui motivi che spingono i consumatori a scegliere un luogo rispetto ad un altro. Ogni scelta, dal marchio al design grafico e del merchandising, è stata guidata dalla volontà di trasmettere l’essenza della Tenuta, facendo emergere il legame profondo con il territorio e la natura.
Il Marchio
Il pittogramma della Tenuta degli Ulivi è il risultato di un’approfondita ricerca concettuale e artistica, che fonde la tradizione storica del luogo con un approccio innovativo e fuori dagli schemi. Ispirato all’altare della cappella di San Luca, il design esprime una profonda spiritualità e un legame simbolico con le radici culturali della Tenuta. Tuttavia, ciò che rende questo marchio davvero unico è l’influenza dichiarata dell’arte di Joan Mirò, elemento che ne amplifica la forza comunicativa e ne definisce il carattere distintivo.
La scelta di ispirarsi a Mirò non è casuale: il suo linguaggio visivo, intriso di spiritualismo e caratterizzato da una continua ricerca di segni universali, ha rappresentato la chiave per sviluppare un marchio capace di raccontare l’essenza della Tenuta in modo immediato e coinvolgente. Il simbolo centrale non si limita a rappresentare visivamente un luogo, ma diventa un’esperienza visiva che evoca emozioni profonde, unendo passato e presente in un equilibrio armonico.
Dal punto di vista del design, il marchio combina uno stile tipografico elegante e sofisticato, ispirato alle tenute storiche, con un elemento simbolico che richiama la poetica visuale di Mirò. Questa commistione tra tradizione e arte dona al marchio un’identità forte e inconfondibile, capace di distinguersi nel panorama del settore dell’ospitalità di lusso. La tipografia scelta, con le sue linee pulite e leggere, comunica raffinatezza e autenticità, mentre il simbolo astratto aggiunge una dimensione astratta, rompendo con le convenzioni stilistiche più rigide.
L’approccio sperimentale adottato per il simbolo rappresenta una sorta di ribellione visiva: i segni, apparentemente semplici, creano un vocabolario espressivo unico, capace di evocare concetti complessi con pochi tratti primordiali. Questa scelta stilistica risponde a un’esigenza precisa: creare un’identità visiva che non si limiti a “mostrare”, ma che racconti, coinvolga e stimoli l’immaginazione. Il risultato è un marchio dal forte impatto visivo, che invita a esplorare il significato profondo del luogo che rappresenta.
Branding: dimora contadina
Il cuore del progetto è stato il lavoro di branding, concentrato nella creazione di una connessione emotiva tra la Tenuta e i suoi ospiti. La nostra sfida era quella di tradurre in immagini, la bellezza e la serenità che caratterizzano questo luogo. Il risultato è un logo, ispirato all’altare della Cappella privata che affianca il caseggiato e che richiama anche le forme fluide degli ulivi con una tagline evocativa: “Un soffio d’eternità”. Ogni elemento del brand comunica autenticità, tradizione e un profondo rispetto per la natura: una spiritualità.
Abbiamo sviluppato un’identità visiva che racconta la storia della Tenuta attraverso colori naturali, forme organiche e simboli che richiamano la semplicità e l’eleganza del mondo contadino. Questo progetto non si è limitato allo sviluppo di un logo, ma ha coinvolto ogni aspetto dell’elaborazione visiva e verbale, dando vita a un’identità coerente e distintiva.
Parte integrante del progetto è stata la realizzazione di una linea di design esclusiva per il merchandising, gli elementi di arredo e di promozione della Tenuta. Dalla biancheria della casa alle tazze, alle shopper, ogni elemento è pensato per essere un ricordo tangibile dell’esperienza vissuta in questo luogo magico. Una collezione che è estensione del brand, un modo per portare con sé un pezzo di questa esperienza unica.
Coerenza e riconoscibilità sono stati gli aspetti fondamentali nello sviluppo di un sistema d’identità visiva che comprende il logo, la scelta dei colori, i font e tutti gli elementi grafici necessari per garantire coerenza in ogni applicazione, dai biglietti da visita al sito web. Una identità aziendale chiara e coerente è essenziale per aumentare la brand awareness e posizionare la Tenuta come un punto di riferimento nel settore dell’ospitalità di lusso.
Il design ha giocato un ruolo cruciale nel progetto, sia per quanto riguarda gli spazi interni ed esterni della Tenuta, sia per gli elementi grafici utilizzati nella comunicazione. Abbiamo lavorato su layout e visual che esaltano la bellezza naturale del luogo, puntando ad una sinergia tra estetica e funzionalità. Ogni spazio è stato pensato per offrire un’esperienza unica, in armonia con l’ambiente circostante.
Per raccontare la Tenuta in modo dinamico ed emozionale, abbiamo sviluppato contenuti di motion design che accompagnano il pubblico in un viaggio virtuale tra gli uliveti, la cappella e le serate sotto il grande gelso. Questi video evocativi trasmettono l’armonia e la serenità del luogo, coinvolgendo emotivamente gli spettatori e lasciando un ricordo indelebile.
Alla base di tutto il progetto c’è una solida strategia, frutto di un’analisi approfondita del mercato e dei competitor. Abbiamo identificato il posizionamento unico della Tenuta, delineando obiettivi chiari e misurabili per la crescita del brand. La strategia ha guidato ogni scelta creativa ed operativa, puntando su segmenti di pubblico mirati e su campagne di comunicazione efficaci. Gli obiettivi partecipano alla definizione dei dati di marketing da monitorare e l’identificazione delle esperienze che i clienti possono aspettarsi da ogni interazione con il brand.
Se sei arrivato fin qui, ora concediti il relax di Tenuta degli Ulivi e lasciati ispirare!
Category:
Date:
03/12/2024